strategie forex trading
strategie forex trading

Trading online con i Pivot Point

ATTENZIONE

Avviso ESMA: Dal 2 luglio 2018 le Opzioni binarie sono vietate in Italia e nei paesi Cee.
Questa pagina rimane a solo scopo informativo.
Se sei interessato al trading online ti consigliamo di valutare il il forex e il trading di criptovalute.

“Imparare a negoziare utilizzando l’azione dei prezzi vi aiuterà a prendere decisioni di trading migliori.”

Il Trading Pivot Point è una strategia di opzioni binaria per determinare l’andamento del prezzo di un Asset su base quotidiana, quando la contrattazione si chiude e si apre il giorno successivo.

Questa strategia non è funzione dell’Asset scelto per la negoziazione, in quanto tutti i punti di rotazione identificati sono funzione di una base di calcolo.
Il Trading online con i Pivot Point è praticamente un indicatore che traccia un punto di rotazione del prezzo con l’ausilio di tre livelli di supporto, e tre livelli di resistenza.

Come si traccia un punto di rotazione?

A partire dalla chiusura della sessione precedente, si prende il prezzo massimo giornaliero e il prezzo minimo giornaliero. Questa informazione ci dà modo di tracciare il punto di rotazione della giornata (attraverso delle vere e proprie righe tracciate manuale). La bellezza di questa strategia è che può essere eseguita anche senza fare calcoli, occorre solo disegnare delle linee su di un grafico.

“Il Pivot Point Trading determina i punti di articolazioni grafica del prezzo, individuando l’azione dei prezzi.”

La rotazione del prezzo

Il prezzo si muoverà verso l’alto o verso il basso intorno al punto di rotazione determinando tre comportamenti dai quali decideremo il nostro ingresso nel mercato:

  • Il prezzo si consolida al livello;
  • Il prezzo sfonda il livello;
  • Il prezzo ripercorrere il livello.

A questo punto avrete le informazioni che vi permetteranno di prendere una decisione di mercato per un’opzione call o put. A supporto di questa strategia, nel caso delle coppie di valuta, è possibile avvalersi di questo indicatore con più valute utilizzando la tabella di Metatrader. Diversamente, se si vuole negoziare con più titoli, è possibile un supporto con l’utilizzo di diversi pacchetti grafici.

Il supporto e la resistenza abbinato al punto di rotazione

Più lontano si manifesta la linea di rotazione durante la settimana, è più ampia sarà la rotazione il giorno seguente. Per farvi un esempio, una rotazione di prezzo sul primo giorno della settimana (lunedì), porterà a un restringimento della rotazione il giorno successivo.

Per verificare se l’azione dei prezzi è un dato sufficientemente attendibile sul perno della rotazione occorre prendere in considerazione:

  • Le distanze tra i livelli di supporto;
  • I livelli di resistenza;
  • Il pivot.

Per un trading efficace occorre utilizzare tutte e tre questi indicatori, abbinati alle linee di resistenza e supporto dei grafici.

I punti di articolazione

I mercati azionari hanno importanti livelli di supporto e di resistenza che possono portare a grandi movimenti in entrambe le direzioni.

“I punti di articolazione possono aiutarti a trovare quei livelli.”

I livelli di supporto e di resistenza spesso identificano i punti in cui il prezzo si muove. Un operatore può utilizzare semplici equazioni matematiche o modelli commerciali computerizzati al fine di identificare un indicatore che misuri i criteri è i punti di articolazione.

“Un punto di articolazione è il livello dal quale la direzione del mercato cambia nella giornata.”

I punti di articolazione sono utilizzati per determinare i livelli di negoziazione in cui la tendenza è incline a cambiare la direzione.

Per calcolare il livello di pivot, abbiamo bisogno di tre prezzi:

  • O= il prezzo di apertura del giorno corrente;
  • H= il prezzo più alto del giorno precedente;
  • L= il prezzo più basso del giorno precedente.

La formula per il punto di rotazione:

Punto di Rotazione = (H + L + (O x 2))/4

I prezzi sono generalmente presi dal grafico giornaliero, ma il punto di rotazione può essere calcolato utilizzando le informazioni dei grafici orari. E’ preferibile prendere i perni e i livelli di supporto e di resistenza dai grafici giornalieri, in modo da rendere il dato più precisione e significativo.

Se avete intenzione di utilizzare questa strategia, dovete assicurarvi di aver compreso con esattezza come il calcolo viene effettuato, perché non è detto che una rotazione possa essere identificativa di un cambio di prezzo.

Consigli Utili

About the author

Andrea Ciotti

Web master Professionista, Trader Consapevole, Viaggiatore instancabile. Appassionato di Comunicazione, Criptovalute, Trading online e strategie SEO. Studi in Comunicazione e Storia dell’arte, amante del Buon Vino, dei Viaggi, Cinema, Serie TV, Calcio, Charles (un Pelosone biondo a 4 zampe), Musica elettronica, Swing, Rock’n Roll.

View all posts